Il turismo equestre, a metà tra ecologia e sport, può aggiungere ad una vacanza il valore della scoperta di una ambiente incontaminato e suggestivo ; esso infatti consente di:
- di vivere in modo naturale i territori attraversati;
- di vivere gli odori, i colori, i rumori;
- di scoprire nelle tappe e nelle soste di percorso i prodotti tipici, i vecchi sapori;
- di saggiare la cordialità degli incontri, la socialità, i racconti di luoghi unici
I centri sardi, affiliati Fitetrec-Ante, organizzano trekking per scoprire ed esplorare le varie zone della Sardegna in cui sono collocati.
Il Centro Equestre Taloro, di Fonni, immerso in un fittissimo bosco di leccio rimasto intatto nel tempo, vicino allo splendido Lago di Gusana offre la possibilità agli amanti del turismo lacustre e boschivo di ammirare in sella il bellissimo panorama e di esplorare il cuore della Barbagia.
Il Circolo Equestre Monte Idolo situato ad Arzana, borgo ogliastrino sul versante del Gennargentu che guarda il mare, organizza trekking in giro per la magnifica Ogliastra dando la sensazione di sentirsi un tutt'uno con la natura incontaminata e selvaggia.
Il Maneggio La Cinta di San Teodoro, situato a nord-est della rinomata Costa Smeralda, permette di attraversare la splendida cornice del litorale tra mare, spiaggia e laguna, immergendosi tra flora e fauna respirando il profumo tipico della macchia mediterranea.
L'ASD Cadderis de Irgoli, situato a Irgoli, un paese della Baronia, terra di mezzo fra Nuorese e Gallura, nella Sardegna centro-orientale, organizza trekking nei suoi bellissimi monti.
Le date dei trekking organizzati da questi centri e dagli altri centri sardi sono in lavorazione, a breve verranno pubblicate.